Forni da forgia a carro
DESCRIZIONE GENERALE
L’impianto è concepito principalmente per svolgere le seguenti funzioni:
- Riscaldo controllato di lingotti pezzi di varia forma e
La macchina è costituita da una struttura metallica rivestita al suo interno da uno strato di materiale refrattario. Il rivestimento del carro e forno sarà eseguito in monolitico, mentre il rivestimento della porta sarà eseguito in fibra ceramica.
L’apporto della potenza termica riscaldante avviene mediante coppie bruciatori rigenerativi a fiamma piatta con sistema di accensione ad impulsi disposti in volta
La camera del forno può essere suddivisa in diverse zone termiche ognuna dotata di proprio controllo automatico della temperatura.
La potenza termica è opportunamente ripartita tra le zone per ottenere un riscaldo uniforme del prodotto su tutta la sua lunghezza.
Tutte le variabili di processo sono memorizzate su registratore videografico
L’aria di combustione è prodotta da un elettroventilatore centrifugo posto in posizione di facile accesso per la manutenzione.
L’aria giunge al bruciatore attraverso un collettore, dove sono posizionati i componenti di regolazione e controllo bruciatori.
I gas della combustione vengono aspirati da un apposito elettroventilatore e dopo essere passati attraverso il generatore di alveoli dei bruciatori cedendone calore, vengono poi convogliati in un camino ed espulsi all’esterno del capannone.
L’accensione dei bruciatori è subordinata da una fase di lavaggio automatico per la bonifica della camera di combustione con la rimozione di eventuali sacche di gas incombusti al suo interno.
L’accensione del bruciatore pilota avviene mediante una scarica elettrica ad alta tensione, generata da apposito trasformatore, che si verifica tra elettrodo di accensione e la massa metallica del bruciatore stesso, il bruciatore generale può essere acceso solo dopo la verifica di accensione del bruciatore pilota, la presenza fiamma del bruciatore generale viene controllata tramite fotocellula e da un dispositivo di protezione fiamma, che verifica costantemente la presenza e la stabilità della fiamma stessa.
Il forno è dotato dei seguenti movimenti:
- Porta a ghigliottina, apertura-chiusura, ottenuto per mezzo di un attuatore elettromeccanico e catene, ed accostamento/allontanamento ottenuto per mezzo di pistoni pneumatici.
- Traslazione carro avanti/indietro realizzato con attuatore elettromeccanico e n° 1 cremagliera, il motore viene gestito con inverter in modo da ridurre al massimo i tempi di movimentazione senza creare colpi che sarebbero dannosi alla meccanica.
- Chiusura ermetica tra carro e forno, ottenuto tramite la movimentazione del forno staccando o appoggiando il forno al carro, con pistoni oleodinamici, questo sistema garantisce nel tempo una chiusura ermetica tra forno e carro, eliminando tutte le problematiche di tenuta , manutenzione e usura struttura che si aveva con il sistema ormai da tempo non più utilizzato su forni nuovi con chiusura a sabbiere.
A bordo sono inoltre posizionati i dispositivi necessari al controllo delle portate del comburente e dell’aria di combustione diretti al bruciatore.
I dispositivi elettrici di controllo e comando sono racchiusi all’interno di un quadro elettrico studiato per l’ambiente siderurgico, installato in prossimità della macchina.
È previsto l’impiego di gas naturale come combustibile.