Forni da forgia a suola fissa
DESCRIZIONE GENERALE
L’impianto è concepito principalmente per svolgere le seguenti funzioni:
- Portare i pezzi in riscaldo.
La macchina è costituita da una struttura metallica rivestita al suo interno da uno strato di materiale refrattario con inseriti bruciatori rigenerativi a fiamma piatta (che funzionano in coppia).
L’aria di combustione è prodotta da un elettroventilatore centrifugo posto in posizione di facile accesso per la manutenzione.
L’aria giunge al bruciatore attraverso un collettore dedicato.
L’accensione del bruciatore è subordinata da una fase di lavaggio automatico per la bonifica della camera di combustione per la rimozione di eventuali sacche di gas incombusti.
L’accensione del bruciatore avviene mediante una scarica elettrica ad alta tensione, generata da apposito trasformatore, che si verifica tra elettrodo di accensione e la massa metallica del bruciatore stesso.
Il bruciatore nel suo funzionamento è controllato da un dispositivo di protezione fiamma, che verifica costantemente la presenza e la stabilità dalla fiamma stessa.
Il sistema di combustione è predisposto in modo tale da ottenere una regolazione proporzionale.
Il forno è dotato di movimento dell’apertura-chiusura porta, ottenuto per mezzo di attuatore elettromeccanico.
I gas della combustione dopo essere passati attraverso il letto di masse ceramiche del generatore sono evacuati all’esterno del capannone da un apposito camino al camino vengono inoltre evacuati anche i gas che fuoriescono da un apposita valvola a sifone che regola anche la pressione all’interno del forno.
A bordo sono inoltre posizionati i dispositivi necessari al controllo delle portate del comburente e dell’aria di combustione diretti al bruciatore.
I dispositivi elettrici di controllo e comando sono racchiusi all’interno di un quadro elettrico studiato per l’ambiente siderurgico, installato nelle vicinanze del forno .
E’ previsto l’impiego di gas naturale come combustibile.