Forni Trattamento Termico a carro

DESCRIZIONE GENERALE

 

L’impianto è concepito principalmente per svolgere le seguenti funzioni legate al sistema gestionale dell'impianto esistente:

  • Trattamento termico di fucinati.

La macchina è costituita da una struttura metallica rivestita al suo interno da uno strato di materiale refrattario. Il rivestimento della suola sarà eseguito in monolitico, mentre il rivestimento del forno e porta sarà eseguito in fibra ceramica.

L’apporto della potenza termica riscaldante avviene mediante bruciatori ad alta velocità con sistema di accensione ad impulsi.

La camera del forno è suddivisa in  zone termiche ognuna dotata di proprio controllo automatico della temperatura.

La potenza termica è opportunamente ripartita tra le zone per ottenere un riscaldo uniforme del prodotto su tutta la sua lunghezza.

Tutte le variabili di processo sono memorizzate su registratore videografico.

L’aria di combustione è prodotta da un elettroventilatore centrifugo posto in posizione di facile accesso per la manutenzione.

L’aria giunge al bruciatore attraverso la tubazione e la struttura metallica, operando in funzione un energico raffreddamento delle parti metalliche.

I gas della combustione vengono evacuati da  un apposito camino a sifone, che regola anche la pressione all’interno del forno.

L’accensione dei bruciatori è subordinata da una fase di lavaggio automatico per la bonifica della camera di combustione per la rimozione di eventuali sacche di gas incombusti.

L’accensione del bruciatore avviene mediante una scarica elettrica ad alta tensione, generata da apposito trasformatore, che si verifica tra elettrodo di accensione e la massa metallica del bruciatore stesso.

Il bruciatore nel suo funzionamento è controllato da un dispositivo di protezione fiamma, che verifica costantemente la presenza e la stabilità dalla fiamma stessa.

Il forno è dotato dei seguenti movimenti:

  • Porta a ghigliottina,

apertura-chiusura, mediante sistema oleodinamico e catene accostamento/allontanamento ottenuto per mezzo di pistoni pneumatici.

A bordo sono inoltre posizionati i dispositivi necessari al controllo delle portate del comburente e dell’aria di combustione diretti al bruciatore.

I dispositivi elettrici di controllo e comando sono racchiusi all’interno di un quadro elettrico studiato per l’ambiente siderurgico, installato in prossimità della macchina.

E’ previsto l’impiego di gas naturale come combustibile.

 

 

 

NEWSLETTER

Rimani aggiornato registrandoti alla nostra newsletter.

Search