Forni a rulli
Forno tipo tunnel a rulli completo di bancale di carico e scarico
CLASSIFICAZIONE IMPIANTO
Il forno si classifica come “forno di trattamento in nero a rulli metallici a passaggio adatto alla solubilizzazione di tubi acciaio inossidabile e leghe di nichel“da 3000 kg/h
Il carico e lo scarico del materiale in riscaldo avviene per mezzo di bancali
La costruzione del forno è completamente prefabbricata.
I rivestimenti termici della suola , delle pareti e della volta sono in esecuzione monolitica.
L’apporto della potenza termica riscaldante avviene mediante bruciatori rigenerativi, con sistema di accensione ad impulsi disposti con asse orizzontale
La camera del forno è suddivisa in quattro zone termiche ognuna dotata di proprio controllo automatico della temperatura.
La potenza termica è opportunamente ripartita tra le zone per ottenere con una produzione oraria di 3.000 kg una temperatura nella quarta zona di 1200°c
L’aria di combustione è prodotta da un elettroventilatore centrifugo
I gas di scarico della combustione aspirati da un apposito ventilatore , dopo essere passati attraverso il letto di palline ceramiche dei generatori, sono espulsi all’esterno del capannone attraverso un apposito camino .
BRUCIATORI
Tipo rigenerativo
Funzionamento e applicazioni
Questo sistema di condotta permette di ottenere rispetto ad un buon impianto tradizionale un risparmio energetico pari al 50%
I bruciatori funzionano in coppia in tal modo che mentre uno sta bruciando gas, l’altro aspira gas di combustione attraverso un letto ceramico , formato da sfere di alta allumina.
Passato il tempo di aspirazione , approssimativamente di 60” , si invertono le funzioni e quello che prima aspirava ora brucia gas e viceversa
L’aria necessaria alla combustione ,passando attraverso il letto delle sfere riscaldato , raggiunge una temperatura di circa 100°C inferiore di quella dell’atmosfera del forno.
I gas di scarico della combustione , aspirati da un apposito ventilatore , dopo aver ceduto calore passando attraverso il letto delle sfere ceramiche, vengono espulsi all’esterno del capannone da un apposito camino ad una temperatura di circa 200°C.
Uno strumento regolatore controlla la temperatura della zona agendo su dei attuatori pneumatici dell’aria comburente e dei fumi della combustione, che debitamente tarati mantengono proporzionale la quantità di aria immessa e la quantità dei gas della combustione estratti , mantenendo cosi una corretta pressione all’interno della camera del forno.
PARTICOLARE ALLOGGIAMENTO E FISSAGGIO RULLI
Per ridurre la temperatura che il rullo può trasmettere agli organi di movimentazione montati alle estremità dello stesso, causando una riduzione vitalizia di guarnizioni ,cuscinetti e bronzine, viene montato un sistema di raffreddamento utilizzando parte dell’aria comburente dei bruciatori prodotta dall’apposito elettroventilatore centrifugo